Skip links
+ Performance

Tendinite: sintomi, cause e approcci terapeutici efficaci

Tendinite: sintomi, cause e approcci terapeutici efficaci

La tendinite, o correttamente definita “tendinopatia”, rappresenta una problematica associata ai tendini, le strutture che collegano i muscoli alle ossa e facilitano la trasmissione del movimento alle articolazioni. Le articolazioni più comunemente coinvolte includono la spalla (cuffia dei rotatori), il gomito (epicondilite), il ginocchio (tendinite rotulea) e la caviglia (tendine d’Achille).

Sintomi della tendinite:

La tendinite è considerata acuta quando si manifesta di recente, spesso in seguito a un trauma. Al contrario, diventa cronica quando i sintomi persistono nel tempo, spesso a causa della ripetizione prolungata di un movimento o sforzo.

Sintomi tipici:

Il dolore caratteristico delle tendiniti è avvertito all’inizio di un’attività o nei primi movimenti che coinvolgono il tendine interessato. Il dolore tende a diminuire durante l’attività o con la ripetizione del movimento doloroso. In molte situazioni, il dolore è più pronunciato al mattino e può essere accompagnato da rigidità.

Insorgenza del dolore da tendinite:

Il dolore da tendinite, quando acuto, si presenta improvvisamente con un possibile stato infiammatorio evidenziato da gonfiore, rossore e calore al tatto. Spesso, l’insorgenza della tendinopatia è graduale e progressiva, senza una chiara memoria di un evento specifico che abbia innescato il dolore.

Trattamento della tendinite:

Le terapie fisiche tradizionali come laser e ultrasuoni hanno dimostrato limitata efficacia nel lungo termine nel trattamento delle tendiniti. Attualmente, la fisioterapia con approcci focalizzati sul riequilibrio dei carichi mediante esercizi specifici è considerata il trattamento consigliato. Talvolta, risultano efficaci anche terapie come le onde d’urto. In casi di dolore estremamente acuto, le infiltrazioni di corticosteroidi possono essere considerate, sebbene a lungo termine possano rivelarsi dannose per la struttura del tendine.

In conclusione, affrontare la tendinite richiede una valutazione accurata dei sintomi, seguita da un approccio terapeutico personalizzato, focalizzato sul riequilibrio e il potenziamento, evitando soluzioni che possano compromettere la salute a lungo termine dei tendini.

Il caso clinico

Leggi anche la storia di Francesco e approfondisci le tappe dei suoi miglioramenti grazie al nostro team di fisioterapisti

Apri Whatsapp
Parla ora con un esperto!
Salve!
Come possiamo aiutarti?